Norme sulla crittografia in Svizzera

La fornitura di servizi di cambio e custodia di criptovalute in Svizzera è legale e regolamentata dall’AFC e dalla FINMA. In Svizzera, le criptovalute e le valute virtuali sono classificate come beni o proprietà. Lo scambio è legale e, a seconda della natura degli asset e della protezione degli investitori, il Paese ha assunto una posizione progressista sulla regolamentazione delle criptovalute. Gli uffici di cambio e le piattaforme di valuta virtuale sono considerati equivalenti agli istituti finanziari in Svizzera e pertanto devono dimostrare il rispetto degli obblighi locali in materia di AML/CFT e di protezione dei consumatori, sebbene alcune regole e soglie bancarie siano meno gravose. Il Servizio federale delle contribuzioni (AFC) considera gli asset in criptovalute: sono soggetti alle imposte svizzere sul patrimonio, sul reddito e sulle plusvalenze e devono essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi annuale.

Regolamento svizzero sulle criptovalute

Regole per lo scambio di criptovaluta

La Svizzera introduce un processo di quotazione delle criptovalute e richiede una licenza da parte dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA ) per funzionare. Mentre per i depositi statali fino a 1 milione di franchi è prevista un’esenzione dalla licenza delle criptovalute, gli scambi devono scrivere e informare i propri clienti che i loro fondi non sono soggetti a protezione se l’azienda è controllata dalla FINMA.

Le regole sulle criptovalute in Svizzera si applicano anche alle ICO: nel 2018 la FINMA ha pubblicato una serie di linee guida che applicavano l’attuale legislazione finanziaria a proposte in vari ambiti, dal settore bancario, al commercio di titoli e agli investimenti collettivi di capitale (a seconda della loro struttura). Nel 2019 il governo svizzero ha inoltre approvato una proposta che impone al Consiglio federale di adattare le norme esistenti per includere le criptovalute. Nel settembre 2020, il Parlamento svizzero ha approvato la legge Blockchain, che determina inoltre la legalità degli scambi di criptovaluta e degli scambi di criptovaluta nel diritto svizzero. La legislazione richiede la conformità ai requisiti ICO, AML e CTF locali non appena il token può essere tecnicamente trasferito all’infrastruttura blockchain.

REGOLE FUTURE SULLA CRIPTOVALUTA

Il governo svizzero ha annunciato che continuerà a lavorare su un quadro normativo favorevole alle criptovalute. Nel 2016, la città di Zugo, un noto centro globale di criptovalute, ha introdotto il bitcoin come mezzo per pagare le tasse comunali e, nel gennaio 2018, il ministro dell’Economia svizzero Johann Schneider-Ammann ha dichiarato di voler rendere la Svizzera una “cripto-nazione” . Allo stesso modo, il segretario svizzero alle finanze internazionali, Jörg Gasser, ha sottolineato la necessità di promuovere le criptovalute rispettando gli standard finanziari esistenti.

Sulla base di questi obiettivi, alla fine del 2020, Svizzera Il Ministero delle Finanze ha avviato le consultazioni su nuove regole comuni sulle criptovalute che gli permetterebbero di sfruttare la tecnologia blockchain senza soffocare l’innovazione.

CONOSCENZA DEL QUADRO NORMATIVO

Regolamentazione delle criptovalute in Svizzera

Dimensione del Mercato

La Svizzera ospita una cripto-valle a Zug, vicino a Zurigo, e ha una comunità attiva di imprese che operano nello spazio crittografico. Sebbene sia difficile attribuire alla Svizzera un posto nella comunità globale delle criptovalute in rapido sviluppo, la Svizzera ha assunto un ruolo pionieristico in questo settore. È una giurisdizione importante per le offerte iniziali di monete (ICO) e l’offerta di token di sicurezza (STO) e offre un’infrastruttura ben sviluppata e un quadro giuridico affidabile per le aziende attive nel settore delle criptovalute.

Basi legali

La Svizzera ha un quadro giuridico favorevole e attraente per i beni crittografici, sebbene non abbia un quadro giuridico separato per essi. Per quanto riguarda le criptovalute, il quadro normativo per l’emissione e il commercio di questi beni è in vigore da diversi anni.

La Svizzera ha ora migliorato il suo quadro normativo per i token con diritti, come i token di asset e i token di servizio, che rappresentano crediti nei confronti dell’emittente o di terzi, attraverso la Legge federale sull’adeguamento della legislazione federale agli sviluppi della Tecnologia di registro distribuito (DLT Act), che è stata modificata in vari modi nella legislazione svizzera per tenere conto del potenziale della tecnologia di registro distribuito (DLT). In particolare, la DLT Act ha introdotto i diritti DLT come alternativa digitale ai titoli certificati come nuova classe di asset. I diritti DLT dovrebbero essere trasferiti esclusivamente tramite blockchain. Inoltre, la legge svizzera ha introdotto una nuova categoria di licenze per le piattaforme di trading in cui i diritti DLT possono essere negoziati. Inoltre, sono stati introdotti diritti aggiuntivi per separare i beni crittografici posseduti da terzi (come un fornitore di portafogli) in caso di fallimento di terzi.

L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari svizzera (FINMA) ha ripetutamente affermato che non farà distinzioni tra le diverse tecnologie utilizzate per la stessa attività: in altre parole, applicherà il principio “stesso affare, stesse regole” a qualsiasi nuova tecnologia. La FINMA attualmente aderisce a questo principio quando applica le leggi sui mercati finanziari svizzeri basate su asset e applicazioni crittografiche basate su blockchain, e questo si applicherà anche in futuro con la legge DLT.

Classificazione normativa dei token

Il 16 febbraio 2018, la FINMA ha pubblicato le Linee guida svizzere per l’applicazione del diritto del mercato finanziario nelle sue Linee guida ICO (ICO Guidelines). 3 Nella Guida ICO, la FINMA spiega come le criptovalute e altre monete o token (insieme alle criptovalute, i token) o altri asset registrati in un registro distribuito sono classificati in conformità con la legge svizzera.

Secondo il manuale ICO, la FINMA definisce le seguenti categorie di token:

  1. Token di pagamento o criptovalute solo come mezzo di pagamento, senza alcuna pretesa nei confronti dell’emittente;
  2. Un token di servizio che concede l’accesso o l’accesso a un’applicazione o servizio digitale se l’applicazione o il servizio è già in esecuzione al momento della vendita del token;
  3. Un token di asset che costituisce un asset, come un credito di debito o di equity nei confronti dell’emittente o di terzi, o un diritto a un principale.

La FINMA spiega anche che i token possono avere una forma ibrida che include elementi di più di una categoria. Questi token misti devono rispettare collettivamente i requisiti normativi applicabili a ciascuna classe di token pertinente. La FINMA riconosce che la classificazione dei token può cambiare nel tempo. Il rilascio dei token è importante per valutare l’impatto normativo delle ICO. Tuttavia, la classificazione iniziale può cambiare dopo l’ICO. Per qualsiasi attività di trading con token nel mercato secondario, è necessario considerare la sua classificazione nell’attività di trading pertinente.

Inoltre, alle Linee guida ICO dell’11 settembre 2019, l’Autorità monetaria ha pubblicato il suo parere sulla classificazione normativa dei token di stabilizzazione (cioè i token di supporto dei principali asset). Secondo la legge svizzera, i token non sono considerati tipi di token separati e sono generalmente classificati come una miscela di token di asset o token di pagamento e token di asset, a seconda del diritto assegnato ai token stabili.

Secondo la legge svizzera, i token di pagamento non sono considerati moneta legale o altri mezzi di pagamento. Tuttavia, il Consiglio federale svizzero ha spiegato che i token di pagamento potrebbero essere utilizzati come mezzi di pagamento privati se le parti della transazione concordano di utilizzarli come mezzi di pagamento applicabili per tali transazioni. Inoltre, l’emissione di token di pagamento è soggetta alle regole svizzere contro il riciclaggio di denaro (sezione V).

Richiesta alla FINMA

Nonostante le raccomandazioni dell’Autorità Monetaria, trattandosi di un ambito nuovo, la struttura della proposta simbolica è in continua evoluzione per quanto riguarda l’applicazione delle linee guida dell’Organizzazione Internazionale delle Dogane (WCO) in progetti concreti, solitamente attraverso l’emissione di richieste di conferma all’Autorità Autorità monetaria con esenzioni dagli organismi di regolamentazione, garantendo così comodità.

La FINMA ha raccomandato tale richiesta di “inazione” per confermare l’interpretazione della normativa.

Legge sui titoli e sugli investimenti

La legge svizzera sui titoli si applica all’emissione di un asset token o di qualsiasi forma ibrida di token, inclusa la funzione di un asset token (ad esempio, un token stabile o un token per servizi che utilizzano una piattaforma sottosviluppata).

I gettoni di pagamento e di servizio che non rivendicano alcuna pretesa nei confronti dell’emittente o di terzi non sono tuttavia soggetti al diritto svizzero sui valori mobiliari poiché non rappresentano alcun diritto. Tali token di pagamento e token di servizio dovrebbero ora essere classificati come risorse digitali immateriali.

Emissione di token che rappresentano diritti nei confronti dell’emittente o di terzi

Il DLT Act ha introdotto i diritti DLT (diritti DLT) come una nuova classe di beni. Codice svizzero delle obbligazioni (CO) per i gettoni di valori patrimoniali o di servizi che presentano eventuali pretese nei confronti dell’emittente o di terzi. I diritti della DLT sono concepiti come l’equivalente digitale dei titoli documentari o non documentari, legando il diritto a un token invece che a uno strumento di sicurezza certificato o alla registrazione in un registro dei titoli non documentari. I diritti DLT non possono essere esercitati o trasferiti al di fuori del rispettivo registro distribuito. Per quanto riguarda la portata dei diritti DLT, tutti i diritti che possono essere emessi come titoli documentari o non documentari possono essere emessi come diritti DLT. Di conseguenza, possono essere utilizzati per presentare pretese contrattuali fungibili (ad esempio, obblighi di debito. Tuttavia, le criptovalute o la proprietà o il controllo effettivo delle attività non possono essere formalizzati come diritti DLT.

Secondo la legge sul registro distribuito, per concedere diritti su un registro distribuito, la registrazione del diritto su un registro distribuito è necessaria sulla base di un accordo tra l’emittente e il primo titolare, che prevede la registrazione dei relativi diritti nel registro distribuito registro e l’obbligo che tali diritti possano essere trasferiti ed esercitati solo nel relativo registro distribuito. Si raccomanda inoltre che le parti dichiarino espressamente la loro intenzione, nell’ambito dei diritti DLT, di istituire la legge DLT e di applicare la legge svizzera. Senza tale scelta della legge, la legge svizzera sul diritto internazionale privato, come modificata dalla legge DLT, prevede che si applichi la legge del luogo di registrazione o di residenza dell’emittente, fatte salve norme speciali relative ai diritti patrimoniali.

Inoltre, la legge DLT specifica alcune caratteristiche che devono essere rispettate dal registro distribuito a cui ha diritto la DLT. Tale registro distribuito dovrebbe garantire il diritto di disporre dei diritti DLT solo ai titolari dei diritti DLT (non al debitore), proteggerne l’integrità attraverso adeguate misure tecniche e organizzative contro accessi e modifiche non autorizzati; Registrare o rendere disponibili tramite un registro distribuito i termini e le condizioni delle transazioni e i relativi diritti del registro distribuito e garantire che i registri del registro distribuito siano accessibili al pubblico. Tuttavia, la legge DLT non specifica alcun requisito tecnico, come il numero minimo di partecipanti al registro o il meccanismo di consenso utilizzato.

Infine, i diritti DLT possono essere utilizzati come base per la creazione di titoli non documentati ai sensi della legge federale svizzera sull’intermediazione di titoli (FISA) trasferendo i loro diritti al depositario ai sensi della FISA e da parte di questo depositario accreditando i diritti della DLT a uno o più conti titoli. Il custode deve bloccare i diritti DLT che possono essere trasferiti ai sensi della FISA solo se detenuti come titoli non documentati.

Requisiti per il trasferimento dei token

Secondo il diritto svizzero, i token di pagamento e di servizio che non presentano alcuna pretesa nei confronti dell’emittente o di terzi possono essere legalmente creati e trasferiti secondo le disposizioni del rispettivo registro distribuito. Pertanto, il trasferimento può effettivamente essere effettuato tramite una transazione tra due portafogli.

I token asset o token di servizio che rappresentano eventuali crediti nei confronti dell’emittente o di terzi emessi come diritti DLT possono invece essere trasferiti solo secondo le regole del rispettivo registro distribuito. Non ha più importanza il modo in cui i diritti rilevanti presentati nella legislazione DLT verranno trasferiti senza rappresentazione digitale nella legislazione DLT, come nel caso degli asset token o dei token di servizio che rappresentano eventuali crediti nei confronti dell’emittente o di terzi, che non vengono emessi come DLT. diritti. La legge DLT prevede una norma sulla definitività di tali trasferimenti anche nel caso in cui la parte trasmittente diventi insolvente. Anche i titolari dei diritti DLT avranno diritto a un’equa protezione, così come i titolari dei certificati di sicurezza cartacei, se hanno acquisito i diritti DLT da un venditore non autorizzato.

Classificazione dei token come titoli

Ai sensi della Sezione 2(b) della legge sulle infrastrutture del mercato finanziario (FMSA), i titoli sono titoli certificati o non documentati, titoli derivati, titoli intermediari o diritti su DLT, che sono standardizzati e adatti al commercio di massa. Ai sensi dell’articolo 2 capoverso 1 della legge sull’infrastruttura del mercato finanziario “sono standardizzati e adatti alla formazione di massa”. In questo contesto ciò significa: che gli strumenti sono offerti per la vendita al pubblico nella stessa struttura e denominazione o che sono collocato con 20 o più clienti agli stessi termini e condizioni.

La FINMA ha spiegato nel manuale ICO che applicherà queste regole ai marcatori come segue:

  1. I gettoni di pagamento non sono considerati titoli perché sono destinati a essere utilizzati come mezzo di pagamento ai sensi della FINMA. I token di pagamento non possono essere definiti titoli perché non rappresentano alcun diritto esercitabile nei confronti dell’emittente o di terzi.
  2. I token di utilità possono qualificarsi come titoli se la piattaforma su cui possono essere utilizzati non è pronta per operare durante la vendita del token o se i token rappresentano diritti che possono essere applicati all’emittente o a terzi. Si ritiene che questi token di servizio abbiano uno scopo di investimento. La FINMA ha inoltre spiegato che è necessaria un’analisi caso per caso per stabilire se un token di servizio può essere utilizzato per i propri scopi. In particolare si afferma che testare concetti o versioni beta di piattaforme o applicazioni sulle quali non è (ancora) possibile utilizzare i servizi non è sufficiente per andare oltre la definizione di titoli ai fini della LInFi. Tuttavia, in base al fatto che la qualificazione dei token può cambiare nel tempo,
  3. I token asset sono considerati titoli a condizione che siano stati offerti pubblicamente o da 20 o più persone per la vendita.

La FINMA ha stabilito che sono considerati titoli tutti i diritti degli investitori garantiti dalla legge a ricevere o acquistare in futuro token a seguito di una prevendita, ad esempio un semplice accordo su futuri token, se i diritti sono stati proposti pubblicamente o in condizioni identiche condizioni da più di 20 persone. I diritti di prevendita non sono invece titoli se i termini utilizzati nell’operazione di prevendita non sono standardizzati o se vengono utilizzati termini diversi per ciascun investitore: ad esempio modificando il numero dei diritti, il prezzo o l’eventuale posizione di blocco .

  1. nella misura in cui le passività sono titoli di debito emessi come prodotti standardizzati idonei alla negoziazione di massa o diritti non documentari con una funzione simile, e ai creditori viene fornita informativa (ad esempio, nel prospetto o nel memorandum di collocamento privato), compreso il minimo contenuto descritto nell’articolo 5, comma 3, lettera b), della BDM al momento dell’offerta, gli obblighi non sono qualificati come depositi; e
  2. Nella misura in cui le passività derivano dai fondi dei clienti detenuti in conti di regolamento di società di intermediazione mobiliare, gestori patrimoniali o intermediari finanziari simili, a condizione che tali fondi siano utilizzati per regolare transazioni con i clienti, gli interessi sul denaro non vengono pagati e – tranne per i conti titoli dell’impresa – viene regolato al massimo entro 60 giorni.

Inoltre, la legge svizzera prevede un’esenzione per la sandbox ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 2, della BORO. Secondo questa eccezione è consentito accettare depositi del pubblico (cioè di più di 20 persone) fino a un milione di franchi senza licenza bancaria; a condizione che i depositi non generino reddito da interessi e fino all’accettazione del deposito, L’investitore è stato informato che la persona fisica o giuridica ricevente non è soggetta alla vigilanza della FINMA e che l’investimento non è protetto da alcun sistema di protezione dei depositi.

Inoltre, le organizzazioni che accettano depositi del pubblico fino a 100 milioni di franchi, a condizione che questi depositi non vengano reinvestiti o non fruttano interessi, possono richiedere una licenza bancaria “leggera”. Rispetto a una licenza bancaria completa, si applicano alcune eccezioni all’organizzazione, alla gestione del rischio, alla conformità, alle qualifiche dei revisori legali e ai requisiti di capitalizzazione. La licenza Light Banking è disponibile dal 1 gennaio 2019. Questa potrebbe essere un’opzione interessante per le organizzazioni che lavorano nel settore delle criptovalute e che intendono accettare depositi dal pubblico per un importo inferiore al limite di 100 milioni di franchi svizzeri.

Nel fornire servizi di token storage sorge la domanda: in quali circostanze è necessaria una licenza bancaria o una licenza bancaria per operare? Ciò sarebbe appropriato se il fornitore memorizzasse i token di pagamento non su base separata (ad esempio, sull’indirizzo pubblico individuale di ciascun cliente), ma su un conto cliente complesso (ad esempio, su un indirizzo pubblico comune per più clienti). cliente), in quanto tali attività di archiviazione su conti clienti comuni richiedono una licenza bancaria o una licenza bancaria.

Nel caso dei servizi di intermediazione di token, l’attività può essere soggetta a licenza bancaria se il fornitore di servizi accetta valute fiat o token nei propri conti, rispettivamente chiavi pubbliche, per tali servizi. In questo caso il prestatore di servizi dovrebbe avvalersi della deroga sopra menzionata. Tuttavia, questa eccezione non è disponibile per i trader di criptovaluta che svolgono attività paragonabili a quelle dei trader di valuta (ovvero espongono i propri clienti agli stessi rischi di fallimento dei trader di valuta).

Requisito del Prospetto

Regolamentazioni delle criptovalute in Svizzera Indipendentemente dalla classificazione dei token come titoli, per quanto riguarda qualsiasi token che rappresenta una rappresentazione digitale di diritti che possono essere esercitati contro l’emittente, sorge la questione se i token siano soggetti al requisito del prospetto ai sensi della Legge sui Servizi Finanziari Svizzeri (FinSA). Secondo la FinSA, il requisito del prospetto si applica generalmente a tutte le offerte pubbliche di titoli, inclusi i token che qualificano come titoli (vedi Sezione II.iv).

Inoltre, per quanto riguarda gli strumenti finanziari offerti agli investitori al dettaglio, la FinCA ha introdotto l’obbligo di preparare il documento principale dell’investitore come documento di divulgazione aggiuntivo, simile a quanto attualmente applicato nell’Unione Europea in base ai prodotti di investimento al dettaglio confezionati e assicurativi. Questa nuova obbligazione si applica anche a determinati tipi di token che qualificano come strumenti finanziari (ad esempio, token di asset con economie di prodotto strutturato o derivato).

Implicazioni Normative della Classificazione dei Token come Titoli

Se sono classificati come titoli, sono soggetti al quadro normativo della FinSA e della Legge sulle Istituzioni Finanziarie (FinIA). Secondo questo quadro normativo, è richiesta una licenza per una società di titoli per qualsiasi attività di intermediazione per conto di clienti (diversi dai clienti istituzionali) in relazione a tali token e qualsiasi attività di creazione di mercato in relazione a tali token. Inoltre, la sottoscrizione di tali token e l’emissione di token che qualificano come derivati sono soggetti a licenza come società di titoli o banche, se eseguiti su base professionale. Il requisito della licenza si pone in ogni caso se l’attività è svolta su base professionale.

Inoltre, la qualificazione dei token come titoli influisce sui requisiti di licenza FMIA per qualsiasi piattaforma di trading secondario su cui tali token possono essere venduti.

Leggi sugli Investimenti Collettivi

In relazione a qualsiasi investimento in token tramite schemi di investimento collettivo o fondi, o in relazione all’emissione di token che rappresentano quote in schemi di investimento collettivo, devono essere prese in considerazione le norme della Legge Svizzera sugli Schemi di Investimento Collettivo (CISA) e le sue disposizioni esecutive. Ai fini della CISA, uno schema di investimento collettivo è un pool di asset attratti dagli investitori allo scopo di investire sotto gestione collettiva per conto degli investitori. La regolamentazione della CISA si applica indipendentemente dalla forma legale scelta per lo schema di investimento collettivo o il fondo.

Di conseguenza, l’emissione di token, così come qualsiasi attività commerciale in relazione ai token (indipendentemente dalla loro classificazione), secondo la quale gli asset prelevati dai clienti per scopi di investimento sono combinati (cioè non vi è alcuna divisione dell’investimento per ciascun investitore) o quando gli asset dei clienti sono gestiti da una terza parte per conto di questi clienti, possono essere soggetti ai requisiti della CISA e della FinIA e devono essere analizzati dal punto di vista della regolamentazione svizzera degli schemi di investimento collettivo.

Le imprese commerciali non sono generalmente soggette alla CISA. Tuttavia, la distinzione tra un’impresa e uno schema di investimento collettivo può essere fatta solo caso per caso.

Operazioni Bancarie e Trasferimenti di Denaro

Ai sensi della Legge Bancaria Svizzera (ABS), è richiesta una licenza bancaria se un’azienda principalmente finanziaria accetta depositi dal pubblico (cioè più di 20 persone) o pubblicizza pubblicamente queste attività. Ai sensi del Regolamento Bancario Svizzero (CFA), qualsiasi impresa è generalmente considerata un’attività di raccolta depositi, a meno che non si applichi una delle eccezioni previste dall’articolo 5(2) e (3) del CFO.

Nel contesto delle vendite di token, le eccezioni più importanti sono:

  1. nella misura in cui le passività sono titoli di debito emessi come prodotti standardizzati adatti al commercio di massa o diritti non documentari con una funzione simile, e ai creditori sono fornite informazioni (ad esempio, nel prospetto o nel memorandum di collocamento privato), comprese le informazioni minime descritte nell’articolo 5(3)(b) del BDM al momento dell’offerta, le obbligazioni non sono qualificate come depositi; e
  2. nella misura in cui le passività derivano dai fondi dei clienti detenuti nei conti di regolamento delle società di titoli, gestori patrimoniali o intermediari finanziari simili, a condizione che questi fondi siano utilizzati per regolare le transazioni con i clienti, non venga pagato interesse sul denaro e – tranne per i conti di titoli della società – siano regolati entro e non oltre 60 giorni.

Inoltre, la legge svizzera prevede un’esenzione per sandbox ai sensi dell’articolo 6(2) del BORO. In conformità con questa eccezione, senza una licenza bancaria, è consentito accettare depositi dal pubblico (cioè da più di 20 persone) fino a CHF 1 milione; a condizione che i depositi non generino reddito da interessi e fino all’accettazione del deposito, l’investitore sia stato informato che la persona fisica o giuridica ricevente non è soggetta alla supervisione della FINMA e che l’investimento non è protetto da alcun schema di protezione dei depositi.

Inoltre, le organizzazioni che accettano depositi dal pubblico fino a CHF 100 milioni, a condizione che questi depositi non vengano reinvestiti o generino interessi, possono richiedere una licenza bancaria “leggera”. Rispetto a una licenza bancaria completa, alcune eccezioni si applicano all’organizzazione, alla gestione del rischio, alla conformità, alle qualifiche del revisore normativo e ai requisiti di capitalizzazione. La licenza bancaria leggera è disponibile dal 1 gennaio 2019. Questa può essere un’opzione interessante per le organizzazioni che operano nello spazio crittografico che intendono accettare depositi dal pubblico per un importo inferiore al limite di 100 milioni di franchi svizzeri.

Nel fornire servizi di custodia di token, sorge la domanda: in quali circostanze è necessaria una licenza bancaria o una licenza bancaria per operare? Questo sarebbe appropriato se il fornitore stesse conservando token di pagamento non su base separata (ad esempio, sull’indirizzo pubblico individuale di ciascun cliente), ma su un account complesso del cliente (ad esempio, su un indirizzo pubblico comune per diversi clienti). cliente), poiché tali attività di custodia su account comuni dei clienti richiedono una licenza bancaria o una licenza bancaria.

Nel caso di servizi di intermediazione di token, l’attività potrebbe essere soggetta a una licenza bancaria se il fornitore di servizi accetta valute fiat o token nei propri conti, rispettivamente chiavi pubbliche, per tali servizi. In questo caso, il fornitore di servizi dovrebbe fare affidamento sull’esenzione menzionata sopra. Tuttavia, questa eccezione non è disponibile per i commercianti di criptovalute che svolgono attività comparabili a quelle dei commercianti di valuta (cioè espongono i loro clienti agli stessi rischi di fallimento dei commercianti di valuta).

Vantaggi

Prestigio giurisdizionale e riconoscimento globale

Comunità blockchain influente

Possibilità di richiedere la licenza in 4 lingue

Sistema di tassazione per gradi con possibilità di scegliere il Cantone più adatto

LA LOTTA AL RICICLAGGIO

Norme applicabili

Secondo il diritto svizzero, la regolamentazione contro il riciclaggio di denaro è costituita dalla Legge svizzera contro il riciclaggio di denaro (LRD) e dalla Legge sul riciclaggio di denaro (RDC). La legge sul riciclaggio di denaro si applica tra l’altro agli intermediari finanziari. In sintesi, oltre ai soggetti sottoposti a vigilanza, è qualificato intermediario finanziario chiunque, ai sensi dell’art. Legge contro il riciclaggio di denaro. Inoltre, il Programma d’Azione contiene un elenco non esaustivo di attività considerate di intermediazione finanziaria. Nell’ambito delle ICO e dei token, l’emissione di mezzi di pagamento, che non possono essere utilizzati esclusivamente presso l’emittente, la fornitura di servizi relativi alle operazioni di pagamento sotto forma di denaro e trasferimento di beni, i servizi di cambio valuta sono importanti attività di intermediazione finanziaria .

L’intermediario finanziario ai sensi della LPAmb deve essere collegato a un organismo di autodisciplina (OAD) autorizzato ai sensi della LRD. Inoltre, l’intermediario finanziario deve rispettare gli obblighi previsti dalla Legge Antiriciclaggio, tra cui, tra gli altri, l’obbligo di identificare e identificare il proprio cliente (FCA) legato ad una Parte Contraente e il suo beneficiario effettivo; e deve riferire alla Divisione Finanze. L’Ufficio svizzero di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro in caso di sospetto di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo.

Nella FINMA 02/2019 Blockchain Payments Guide del 26 agosto 2019 la FINMA ha indicato che gli intermediari finanziari controllati dalla FINMA devono rispettare le regole del traffico per le transazioni blockchain. Ciò vale anche per altri intermediari finanziari ai fini antiriciclaggio a causa della loro affiliazione all’OAD. Secondo la regola di viaggio, l’intermediario finanziario svizzero interessato deve trasmettere le stesse informazioni richieste per i trasferimenti elettronici di denaro fiat o, in alternativa, deve (1) identificare il destinatario secondo le regole UNDER svizzere come se il destinatario fosse un cliente. L’intermediario finanziario svizzero e (2) verifica il diritto del destinatario di disporre del portafoglio da lui utilizzato mediante misure tecniche adeguate stabilite dal relativo intermediario finanziario svizzero.

ICO

A seconda della classificazione dei token che verranno emessi dall’ICO, la questione può essere qualificata come intermediazione finanziaria. La FINMA fornisce chiarezza nella sua Guida ICO su questo argomento come indicato di seguito.

L’emissione di contrassegni di pagamento rientra nell’emissione di strumenti di pagamento e costituisce pertanto un’intermediazione finanziaria ai sensi della LRD.

Emettere token di servizio, che rappresentano una forma di funzione di pagamento in un’applicazione o piattaforma specifica (ad esempio, la possibilità di utilizzare token di servizio per pagare i servizi utilizzati su tale piattaforma). Ai sensi della LRD, la mediazione finanziaria è un’attività di mediazione. Tuttavia, l’emissione di token di servizio non è considerata intermediazione finanziaria se il token di servizio non ha alcuna forma di funzione di pagamento o se la funzione di pagamento è trattata eccezionalmente come funzione accessoria dei token di servizio. Per trarre vantaggio da questa eccezione, è necessario che lo scopo principale dei token di servizio sia quello di concedere diritti di accesso a un’applicazione non finanziaria, in modo che l’entità che fornisce funzioni di pagamento sia anche un’organizzazione che gestisce un’applicazione non finanziaria, e che l’accesso a un’applicazione non finanziaria non può essere concesso senza includere funzioni di pagamento aggiuntive integrate nel token di servizio. Si tenga presente tuttavia che la FINMA applica questa eccezione in modo molto restrittivo e che in pratica ogni token di servizio con una qualsiasi funzione di pagamento viene trattato come intermediario finanziario nell’ambito della LRD.

L’emissione di asset token non è qualificata come intermediazione finanziaria ai sensi della LRD, a condizione che gli asset token siano classificati come titoli e purché non siano emessi da una banca, da una società di intermediazione mobiliare o da altri enti sottoposti a vigilanza prudenziale. Tuttavia, in pratica, gli emittenti di asset token sono spesso tenuti a condurre alcuni CAC e identificare processi su base volontaria a causa del rispetto dei requisiti delle banche a cui verranno trasferiti i ricavi delle ICO.

La concessione di diritti per l’acquisto futuro di token nell’ambito di un’operazione preliminare non costituisce intermediazione finanziaria, a condizione che l’emittente non sia una banca, una società di intermediazione mobiliare o un altro soggetto sottoposto a vigilanza prudenziale. La successiva emissione di token, che per gli investitori pre-ICO è considerata un mezzo di pagamento ai sensi della LRD (ovvero token di pagamento e, fatte salve queste eccezioni, token di servizio), è considerata intermediazione finanziaria. Di conseguenza, gli obblighi derivanti dalla legge sul riciclaggio di denaro entrano in vigore al momento della sua adozione.

Per quanto riguarda le ICO soggette alla LRD, la FINMA indica che gli obblighi derivanti dalla LRD (come KYC) possono essere affidati a intermediari finanziari in Svizzera affiliati all’OAD o vigilati dalla FINMA, a condizione che i fondi dell’ICO siano accettati tramite un sistema finanziario. intermediario: ovvero, eventuali token o valute fiat pagate dagli investitori devono essere trasferiti sulle chiavi pubbliche o sui conti del partner di outsourcing prima di essere trasferiti all’emittente appropriato.

Servizi di cambio e di intermediazione

Lo scambio di valute fiat con token o viceversa, ovvero lo scambio di due token diversi, è un intermediario finanziario soggetto alla LRD.

Se il fornitore di servizi offre direttamente servizi di cambio (cioè agisce come partner di cambio per i propri clienti), questa attività è qualificata come cambio valuta ai sensi dell’AMLO. Per questi servizi si applica una soglia minima di CHF 1000 se le transazioni in valuta estera sono collegate a criptovalute e le transazioni al di sotto di questa soglia sono esentate dagli obblighi di identificazione KCS o LRD.

Se il fornitore di servizi offre un servizio di scambio che coinvolge terzi (ad esempio, una piattaforma di scambio di token) o se il fornitore di servizi agisce come intermediario nella fornitura di servizi relativi al trasferimento o allo scambio di token o valute fiat e partecipa al pagamento processo, Questi servizi sono classificati come servizi di trasferimento di denaro e di beni ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 2; Secondo la LRD il fornitore di servizi è considerato un intermediario finanziario.

La FINMA ha inoltre indicato, nell’ambito della fornitura di servizi di pagamento da parte di entità sotto il suo controllo, che il trasferimento di valori crittografici su portafogli esterni (ad esempio portafogli gestiti da terzi) è consentito solo se l’indirizzo del portafoglio del destinatario appartiene a uno dei i suoi clienti, che dovrebbero essere controllati. La FINMA giustifica questo approccio in quanto attualmente nelle blockchain non è possibile fornire informazioni identificative sul mittente e sul destinatario della transazione, analogamente ai trasferimenti bancari tradizionali (come SWIFT).

Servizi di custodia

Un fornitore di servizi di custodia è considerato un intermediario finanziario se ha il diritto di disporre delle chiavi private dei token depositati (custodial wallet). Inoltre, questa attività può comportare la necessità di ottenere una licenza bancaria (vedi Sezione IV).

REGOLAMENTO DEGLI SCAMBI

Token che si qualificano come titoli

Nell’agosto 2021, il DLT Act ha introdotto una nuova categoria di licenze per le piattaforme di trading, in cui i diritti DLT si qualificano come titoli. Pertanto, il legislatore si sta allontanando dal suo principio di regolamentazione tecnologicamente neutrale per rimuovere le barriere che hanno impedito la creazione di piattaforme di scambio per token commerciali classificati come titoli in Svizzera (almeno fino a quando tali titoli DLT non saranno strutturati come non documentari). titoli). Con le precedenti opzioni di licenza, le piattaforme di trading non potevano integrare le attività post-negoziazione nella piattaforma di trading. Inoltre, la compensazione e il regolamento delle transazioni richiedono controparti centrali e depositari centrali di titoli separati. Per quanto riguarda le transazioni in registri distribuiti, tali transazioni vengono solitamente effettuate contemporaneamente alla transazione registrando la transazione in un registro distribuito, senza il coinvolgimento di ulteriori intermediari impegnati nella compensazione o nel regolamento. Inoltre, le piattaforme di trading non possono fornire accesso diretto ai clienti al dettaglio.

Il DLT Act modifica la FCIA introducendo i sistemi di negoziazione DLT come piattaforme per lo scambio multilaterale di diritti DLT o altri diritti disciplinati dal diritto estero, che sono rappresentati nel registro distribuito, qualificati come titoli non discrezionali (collettivamente DLT Securities) che soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti: il sistema di negoziazione consente la negoziazione di persone fisiche o giuridiche non regolamentate come partecipanti, l’operatore del sistema di negoziazione deposita centralmente i titoli DLT sulla base di un registro distribuito basato su regole uniformi, o un sistema di negoziazione effettua operazioni post-negoziazione con Titoli DLT (quali compensazione e regolamento) sulla base di regole e procedure uniformi.

Inoltre, la legge DLT consente a un’impresa regolamentata come società di intermediazione mobiliare o come banca di gestire un meccanismo di negoziazione organizzato per la negoziazione dei diritti DLT.

Altri gettoni

Per quanto riguarda la regolamentazione dello scambio di gettoni di pagamento e di servizio che non rientrano nella categoria dei titoli, secondo il diritto svizzero non esistono requisiti di licenza per svolgere attività di questo tipo, se non per garantire il rispetto dei requisiti della legge antiriciclaggio svizzera ( sezione V). Tuttavia, poiché le transazioni di tali scambi comportano solitamente l’accettazione di valute legali o di tali token nei conti o nelle chiavi pubbliche dell’operatore di scambio, il requisito di una licenza bancaria può essere attivato come accettazione, ovvero l’accettazione di depositi dal pubblico (sezione IV). ).

Come per i servizi di intermediazione, una borsa può beneficiare di un’esenzione dal conto di compensazione se i fondi dei clienti accettati nei propri conti o le chiavi pubbliche vengono utilizzati esclusivamente per le transazioni di cambio; senza interessi e trasferibile entro 60 giorni. Inoltre, questa esenzione si applicherebbe solo se i clienti non fossero esposti a un rischio maggiore di fallimento simile a quello di un commerciante di valuta (sezione IV).

Inoltre, la borsa può beneficiare di un’esenzione dalla sandbox ai sensi dell’articolo 6 capoverso 2 della SBO se dai partecipanti alla borsa vengono accettate valute legali e token per un valore inferiore a 1 milione di franchi e se i partecipanti vengono informati che non esiste nessuno o vigilanza prudenziale dell’operatore di cambio e eventuale tutela contro la tutela dei depositi.

In ogni caso, l’operazione di scambio di token costituisce un servizio di trasferimento di denaro e valori patrimoniali ai sensi dell’articolo 4, comma 2, dell’AMLO. L’operatore di borsa è quindi un intermediario finanziario che, tra l’altro, è tenuto ad aderire all’OAD o ad ottenere un’autorizzazione dall’intermediario finanziario FINMA.

Regolamentazione sull’estrazione di valuta virtuale

In una rete decentralizzata illimitata (come la blockchain di Ethereum o Bitcoin), l’estrazione dei token nativi del rispettivo registro distribuito, tipicamente un token di pagamento, gioca un ruolo importante nella registrazione delle transazioni in un registro distribuito, a causa dell’assenza di un’autorità centrale, che controlla transazioni. Per proteggere le transazioni finanziarie e garantire che non vi siano frodi, i miner (o crypto miner) devono verificare le transazioni e aggiungerle al registro distribuito.

Il lavoro dei miner è aperto all’intero ecosistema del registro distribuito: tutti possono potenzialmente partecipare a questa rete ed estrarre token. Per ogni blocco di transazioni, i minatori utilizzano protocolli matematici per verificare le transazioni e verificarle prima di distribuire il risultato sulla rete. Questo processo crea una valuta virtuale poiché i minatori ricevono una nuova valuta virtuale per le loro attività di mining.

Panoramica sulla regolamentazione delle criptovalute in Svizzera

Periodo di valutazione da 8 mesi Tassa annuale per la supervisione da 3.500 €
Tassa statale per l’applicazione da 1.750 € Personale locale Almeno 3
Capitale sociale richiesto da 300.000 € Ufficio fisico Richiesto
Imposta sul reddito delle società 11% – 24% Revisione contabile Richiesta

Quadro normativo

Attualmente, non esiste una legislazione specifica che regoli lo status dei miner in Svizzera. Il mining di token (auto-emissione di token) non richiede una licenza secondo la legge svizzera, a condizione che il miner non svolga attività soggette alle attività regolamentate descritte nelle sezioni II-VI.

L’emissione indipendente di token che qualificano come titoli, di norma, non richiede una licenza come società di titoli in base alla FinIA. Questa conclusione è valida anche nel caso improbabile in cui i token qualificano come derivati, a condizione che questi derivati non siano offerti al pubblico su base professionale.

Audit FINMA e procedimenti di esecuzione in relazione al mining

FINMA tende ad avere un atteggiamento positivo nei confronti della tecnologia blockchain, ma monitora da vicino tutti i partecipanti al mercato per garantire che la rete blockchain svizzera rimanga priva di frodi, specialmente nel contesto delle ICO. Sottolinea regolarmente i rischi associati agli investitori e si impegna a intraprendere azioni contro i modelli di business delle ICO che violano o eludono le leggi normative.

Ad esempio, nel luglio 2018, FINMA ha avviato procedimenti legali contro la società di mining svizzera Envion AG per violazione delle normative finanziarie svizzere nel contesto della sua ICO. Ciò ha portato FINMA a concludere che la società stava raccogliendo depositi senza una licenza bancaria e ha ordinato la liquidazione della società a seguito del fallimento.

Poiché lo status normativo delle attività di mining di token può sollevare alcune domande, è sempre consigliabile ottenere una lettera di non ammissibilità da FINMA, ad esempio in relazione a un’attività di mining specifica, per garantire la certezza legale che l’attività proposta soddisfi i requisiti di tutte le normative (Sezione II.IV).

Regolamentazione degli emittenti

Per quanto riguarda la forma legale e organizzativa per gli emittenti di token, due tipi di forme sono comunemente utilizzate: un fondo e una società per azioni.

Il Fondo garantisce piena indipendenza e controllo del Consiglio di Amministrazione del Fondo, poiché non ci sono azionisti. Tuttavia, i suoi beni devono essere utilizzati in conformità con gli scopi del fondo come specificato nell’atto costitutivo. Pertanto, la distribuzione dei profitti è limitata a questo scopo e non è possibile distribuire i profitti tra i fondatori. Inoltre, ogni fondo è soggetto a controllo statale aggiuntivo. Si noti che alcune esenzioni fiscali sono concesse a fondazioni o società per azioni che perseguono sia scopi governativi che non commerciali. Tuttavia, le condizioni per tali esenzioni sono molto rigorose e di solito non sono soddisfatte dalle organizzazioni ICO.

Nel contesto delle ICO, nella misura in cui vi è, almeno in parte, uno scopo commerciale e l’emittente non persegue uno scopo non commerciale, la forma legale della fondazione svizzera non è appropriata nella maggior parte dei casi. La sua struttura rigida non forniva la flessibilità di solito necessaria, soprattutto poiché i fondatori non avevano diritti di proprietà o altri controlli sui beni o fondi del fondo e non avevano mezzi legali per influenzare l’attuazione delle attività del fondo. Invece, una società per azioni è un tipo di forma societaria più appropriato per gli emittenti ICO.

Un emittente ICO registrato come società per azioni deve avere un capitale versato di CHF 50.000 (con un capitale autorizzato minimo di CHF 100.000) depositato presso una banca svizzera. Tuttavia, dopo la registrazione, non ci sono restrizioni sul luogo di gestione del conto. L’emittente può anche avere un conto presso una banca straniera.

L’emittente deve rispettare i requisiti normativi nella misura in cui sono applicabili all’emittente come specificato nelle sezioni II-VI.

A seconda della classificazione dei token emessi, l’emittente del token può essere subordinato ad AMLA se svolge attività di intermediazione finanziaria (vedi Sezione V.II). Nel contesto delle ICO e dei token, l’emissione di mezzi di pagamento che non possono essere utilizzati esclusivamente con l’emittente, la fornitura di servizi relativi alle transazioni di pagamento sotto forma di servizi di trasferimento di denaro e beni o servizi di cambio di denaro, ad esempio, sono mediazione finanziaria (sezione V).

Sponsor

Sebbene non vi siano attività rientranti nell’ambito delle attività regolamentate descritte nelle sezioni II-VI, la sponsorizzazione di token, inclusi marketing, pubblicità e promozione dei token, attualmente non è soggetta a licenza in Svizzera.

Tuttavia, ciò è dovuto ai seguenti:

  1. requisito di licenza ai sensi della SBA o della FinIA: se la società sponsorizzata ha uno status normativo estero come banca o società di titoli perché ha il relativo status normativo ai sensi della legge estera, svolge attività che qualificano come operazioni bancarie o di titoli secondo la legge svizzera o utilizza i termini “banca” o “società di titoli” nel nome della sua azienda, qualsiasi attività di marketing in Svizzera o dalla Svizzera per questa banca estera o broker-dealer – a condizione che tale attività sia svolta da persone impiegate in Svizzera su base professionale e permanente. motivo – può portare l’attività di una banca estera o broker-dealer nell’ambito del requisito di licenza di una filiale o ufficio di rappresentanza FINMA; o
  2. Requisito del prospetto: offerta pubblica di token se qualificano come titoli ai sensi della FinSA o in alternativa, e solo fino al 1 dicembre 2020 ai sensi del CO.

Tassazione delle criptovalute in Svizzera

In agosto 2019, l’Autorità Federale delle Entrate Svizzera (FTA) ha pubblicato un documento di lavoro sul regime fiscale delle criptovalute e delle ICO per quanto riguarda le imposte sul patrimonio, sul reddito delle persone fisiche e sul reddito delle società, nonché per quanto riguarda l’imposta preventiva e l’imposta di bollo. Le pratiche descritte in questo documento di lavoro sono riportate di seguito. Tuttavia, va notato che si tratta solo di una breve panoramica e che non tutte le questioni fiscali relative alle criptovalute o alle ICO sono state ancora considerate e non sono state date risposte definitive. È quindi possibile che le pratiche fiscali descritte di seguito si sviluppino e cambino. Pertanto, si raccomanda vivamente di ottenere decisioni fiscali preventive dalle autorità fiscali responsabili prima della ICO.

Inoltre, le seguenti spiegazioni sono limitate alle conseguenze fiscali per gli emittenti registrati in Svizzera che hanno emesso monete o token con diritti monetari nei confronti di qualsiasi controparte sotto forma di token di asset e utility.

Infine, non viene considerato il trattamento fiscale dei token a livello di investitore, così come il regime fiscale delle criptovalute sotto forma di meri mezzi di pagamento digitali (token nativi o token di pagamento).

Tassazione dei token

I token di asset sono diritti di un investitore nei confronti dell’emittente che consistono in un compenso fisso o in una certa quota predeterminata dell’investitore nel valore di controllo (ad esempio, utili prima degli interessi e delle tasse (EBIT)) dell’attività dell’emittente. Pertanto, la classificazione fiscale dei token di asset dipende in gran parte dalla struttura civile delle relazioni legali.

Finora, i token di asset sono stati suddivisi nelle seguenti tre sottocategorie a fini fiscali:

  1. Token di debito: questi token rappresentano un’obbligazione legale o effettiva dell’emittente di restituire l’investimento e, se applicabile, di pagare gli interessi.
  2. Token azionari: questi token non richiedono all’emittente di restituire l’investimento. Il diritto dell’investitore si riferisce a un pagamento in contanti, che è misurato da una certa percentuale di profitto o dal risultato della liquidazione o da entrambi.
  3. Token di partecipazione: questi token non includono alcun obbligo dell’emittente di restituire l’investimento. Il diritto dell’investitore significa una quota proporzionale di un certo valore di riferimento dell’emittente (ad esempio, EBIT, entrate da licenze o vendite).

Il trattamento fiscale di questi tre tipi di token di asset per l’emittente è descritto di seguito, a condizione che l’emittente sia una società con residenza fiscale in Svizzera.

I token di debito sono trattati come obbligazioni a fini fiscali e sono quindi trattati come segue:

  1. Imposta sul reddito delle società: i fondi ricevuti da una raccolta fondi collettiva non sono tassabili e sono riflessi nel bilancio dell’emittente come passività. Eventuali pagamenti di interessi agli investitori sono generalmente spese aziendali e quindi non tassabili.
  2. Imposta preventiva: sia i pagamenti di interessi regolari che quelli una tantum sui token di debito sono tassati alla fonte a un tasso del 35%. La possibilità di recuperare l’imposta trattenuta e, se sì, in che misura dipende dall’investitore specifico.
  3. Imposta di bollo: l’emissione di token di debito è esente da imposta di trasferimento. Al contrario, le transazioni nel mercato secondario dei token di debito sono di solito soggette a imposta di trasferimento a un tasso fino allo 0,15% del prezzo di acquisto dei token di debito; tuttavia, questo è possibile solo se il commerciante di titoli in Svizzera o Liechtenstein, come definito, contenuto nella Legge sull’imposta di bollo, è una parte o agisce come intermediario nella transazione, e non si applicano eccezioni.

I token azionari sono considerati strumenti finanziari derivati a fini fiscali e sono quindi trattati come segue:

Imposta sul reddito delle società: i fondi raccolti tramite l’emissione di token azionari sono classificati come reddito tassabile e riportati come entrate nel conto economico dell’emittente. Se l’emittente ha stipulato un obbligo contrattuale di realizzare un determinato progetto, la riserva può essere riconosciuta come spesa, riducendo così il reddito imponibile di conseguenza. Le riserve non più necessarie dopo il completamento del progetto devono essere incluse nel conto economico. I pagamenti agli investitori basati sul loro diritto a una certa quota di profitti o sul risultato di una liquidazione (o entrambi) sono generalmente trattati come spese non tassabili. Tuttavia, ciò implica che gli investitori sappiano al momento del pagamento che i titolari dell’emittente non possiedono più del 50% dei token emessi, e che i pagamenti ai titolari di token non superino il 50% dell’EBIT. Se queste condizioni non sono soddisfatte, allora avviene una distribuzione di profitti deducibile dalle tasse.

Imposta preventiva: i token azionari o i loro pagamenti non sono soggetti a imposta preventiva; tuttavia, se gli azionisti dell’emittente possiedono più del 50% dei token emessi e i pagamenti ai titolari di token ammontano a più del 50% dell’EBIT, la FTA assume, come menzionato sopra, una distribuzione nascosta dei profitti, che è soggetta a imposta preventiva. In caso di evasione fiscale, la FTA si riserva anche il diritto di imporre l’imposta preventiva.

Imposta di bollo: l’emissione di token non è soggetta a imposta di bollo, poiché i token non sono soggetti a diritti di partecipazione ai sensi della Legge sull’imposta di bollo. Nel caso di token azionari acquistati dagli azionisti dell’emittente, sorge la questione se il pagamento sia tassabile o meno. Ciò dipende dal fatto che il prezzo di acquisto pagato per la promozione sia la giusta ricompensa. Se esiste tale registrazione, non viene riscossa alcuna tassa imponibile, ma in sua assenza viene riscossa una tassa imponibile dell’1%. Gli strumenti finanziari derivati generalmente non sono tassabili ai sensi della Legge sull’imposta di bollo, quindi le transazioni nel mercato secondario non sono soggette a imposta di trasferimento.

I token di partecipazione sono anche considerati strumenti finanziari derivati a fini fiscali, quindi sono trattati allo stesso modo dei token azionari a fini fiscali. Il riferimento è fatto in conformità con le suddette chiarificazioni sulla tassazione dei token azionari.

Tassazione dei token di servizio

Ai fini dell’analisi fiscale si presuppone che l’emittente si impegni a utilizzare il ricavato della vendita dei token di servizio esclusivamente per sviluppare il servizio digitale e per fornire agli investitori l’accesso o l’utilizzo del servizio. L’emittente non ha obblighi aggiuntivi nei confronti degli investitori. I token di utilità dovrebbero essere sostanzialmente classificati come un rapporto contrattuale tra l’emittente e l’investitore. Il mandato è che l’emittente agisca in conformità con un accordo contrattuale tra lui e gli investitori. Di conseguenza, ai fini fiscali, i token di servizio vengono elaborati come segue:

  1. Imposta sul reddito societario: i fondi raccolti attraverso l’emissione di token di utilità sono classificati come reddito imponibile e registrati come reddito nella relazione sul reddito dell’Emittente. Se l’emittente ha assunto l’obbligo contrattuale di realizzare un particolare progetto, la riserva può essere rilevata come costo, riducendo così di conseguenza il reddito imponibile. Le riserve non più necessarie dopo il completamento del progetto dovrebbero essere incluse nel conto economico.
  2. Imposta alla fonte: i crediti relativi ai rapporti contrattuali non sono soggetti all’imposta alla fonte. Di conseguenza, il diritto di utilizzare i servizi digitali non è tassato in base alla fonte di reddito.
  3. Imposte di bollo: L’emissione di gettoni non è soggetta all’imposta di bollo in quanto non sono soggetti a diritti di partecipazione ai sensi della legge sull’imposta di bollo. In caso di acquisto di utility token da parte degli azionisti dell’emittente si pone la questione se il pagamento sia imponibile o meno. Ciò dipende dal fatto che il prezzo di acquisto pagato per il servizio token sia la ricompensa adeguata. Se esiste tale registrazione, il contributo imponibile non viene riscosso, ma senza di esso viene riscossa una tassa imponibile dell’1%. I token di utilità non si qualificano come titoli imponibili ai sensi dello Stamp Duty Act, quindi né l’emissione né la transazione sul mercato secondario,

MiSA

La legge DLT ha rimosso alcuni degli ostacoli più significativi allo sviluppo di un mercato primario e secondario di asset digitali funzionante nel diritto svizzero e ha stabilito un solido quadro giuridico per l’emissione e lo scambio dei diritti rappresentati nei token. In futuro sarà necessario tenere conto dei nuovi aspetti che nella pratica sono stati introdotti nella legge DLT. Per le questioni transfrontaliere, tuttavia, l’impatto della nuova legislazione potrebbe essere limitato in futuro dalla nuova legislazione attualmente in vigore in altri mercati rilevanti, come la proposta del Regolamento UE per i mercati delle attività crittografiche (noto come MiCA) pubblicata dalla Commissione Europea il 24 settembre 2020, che potrebbe imporre requisiti aggiuntivi per la distribuzione dei token emessi in Svizzera all’interno dell’Unione Europea.

Gli avvocati della nostra azienda sono sempre lieti di rispondere a tutte le vostre domande sull’ottenimento di una licenza di criptovaluta in Svizzera e di accompagnare la vostra azienda durante l’intero processo di licenza.

Creare una Società di Criptovalute in Svizzera

Creare una Società di Criptovalute in SvizzeraLa Svizzera è considerata una delle giurisdizioni più attraenti per avviare un’attività di criptovalute grazie all’approccio positivo del governo verso l’industria innovativa, permettendo alle aziende crypto di innovare in un ambiente stabile ma dinamico.

Se desideri aprire un’azienda nella famosa Crypto Valley o in un’altra prestigiosa regione svizzera, uno degli aspetti chiave da considerare sono i requisiti per una licenza crypto, che devi ottenere prima di iniziare la tua attività crypto in Svizzera se le tue attività crypto rientrano in una delle categorie regolamentate. Le licenze sono rilasciate dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari svizzera (FINMA), il cui obiettivo principale è garantire la conformità alle normative AML/CFT.

La natura delle attività crypto determina i requisiti amministrativi per ogni azienda, nonché il coinvolgimento delle autorità di regolamentazione, motivo per cui è imperativo definire chiaramente l’ambito delle operazioni crypto prima di avviare il processo di costituzione della tua azienda.

Quando diventi un orgoglioso fondatore di una società crypto svizzera, ricorda di cercare supporto da organizzazioni influenti come la Crypto Valley Association, il cui obiettivo è costruire l’ecosistema blockchain e crypto leader nel mondo facilitando la collaborazione tra i partecipanti al mercato e le autorità.

Tipi di Entità Aziendali

In Svizzera, tutte le società sono costituite secondo le disposizioni del Codice Commerciale Svizzero. I seguenti tipi di società di capitali possono essere idonei per ottenere una licenza crypto: una Società a Responsabilità Limitata (GmbH), una Società per Azioni con Partner Illimitati (KmAG) o una Società per Azioni (AG). Puoi scegliere quella che meglio si adatta al tuo modello di business e alle dimensioni della tua azienda. A seconda della struttura legale aziendale selezionata e della qualità dei documenti, il processo di costituzione può richiedere fino a quattro mesi.

Qualsiasi di queste società può essere costituita sia da una persona giuridica che da un singolo azionista residente legalmente in Svizzera, che non deve essere necessariamente un cittadino svizzero, ma deve possedere il permesso B che consente loro di svolgere attività economiche o essere impiegati nel paese.

I requisiti iniziali di capitale sociale sono determinati dal tipo di struttura aziendale legale e dal tipo di licenza crypto (o più licenze se stai richiedendo più di una). Ad esempio, i richiedenti la licenza Fintech devono trasferire l’intero importo di 300.000 CHF (circa 289.000 EUR) nel conto del capitale sociale iniziale.

Qualunque sia il tipo di società di capitali che scegli, tieni presente i seguenti aspetti generali:

  • Sebbene la disponibilità dei nomi aziendali debba essere verificata prima della registrazione, la prenotazione non è consentita; il nome deve essere unico e veritiero e deve includere l’abbreviazione della struttura legale della società (AG, SA, KmAG o GmbH)
  • Un atto costitutivo pubblico deve essere firmato da un notaio
  • A seconda del livello di complessità aziendale e delle tariffe cantonali, i costi di registrazione della società possono raggiungere diverse migliaia di franchi, incluse le spese notarili
  • Gli azionisti e i membri del consiglio di amministrazione devono essere idonei e adeguati (adatti a svolgere funzioni di gestione senior che includono prendere decisioni misurate ed efficaci)
  • È obbligatorio impiegare personale locale
  • È obbligatorio nominare un avvocato aziendale svizzero
  • È fondamentale progettare e implementare politiche interne AML/CFT e altre politiche di gestione del rischio relative alle specificità delle attività economiche previste e corrispondenti alle dimensioni dell’azienda
  • È permesso avere un conto bancario aziendale operativo in una banca estera
  • È necessario avere una sede legale in Svizzera, dove vengono svolte le attività aziendali e viene impiegato il personale locale (in alternativa, è possibile cercare domicilio presso un’altra azienda o individuo)

Documenti richiesti:

  • Un piano aziendale e una revisione dettagliata delle attività commerciali dell’azienda
  • Documenti di identificazione dei fondatori
  • Permessi di soggiorno
  • Una copia del contratto di affitto che prova l’esistenza della sede legale in Svizzera
  • Statuto
  • Regolamento aziendale
  • La dichiarazione Stampa che prova che non esistono altri contributi in natura e recuperi di beni oltre a quelli elencati nello statuto
  • La dichiarazione Lex Friedrich che è un permesso rilasciato a un cittadino straniero per acquistare immobili in Svizzera

Società a responsabilità limitata (GmbH)

Il capitale sociale minimo è di 20.000 franchi (circa 19.668 euro) da trasferire su un conto bancario svizzero aperto di recente o depositato con asset come criptovalute.

Le caratteristiche principali di una società a responsabilità limitata (GmbH):

  • Adatto alle piccole e medie imprese
  • Almeno un fondatore (persona fisica o giuridica)
  • Numero illimitato di detentori di quote
  • Responsabilità esclusiva per debiti, sebbene la carta possa imporre l’obbligo di versare un capitale aggiuntivo
  • Tassato sul reddito a livello aziendale
  • I detentori di quote sono tassati sui dividendi distribuiti
  • Gestione delegata a tutti i partner
  • La relazione di audit annuale è obbligatoria (ad eccezione delle piccole imprese)

Lo statuto di una società a responsabilità limitata (GmbH) include quanto segue:

  • Nome azienda univoco e compatibile
  • Indirizzo della sede legale in Svizzera
  • Obiettivo aziendale chiaramente definito e attività principali da implementare
  • Importo specifico di capitale proprio e contributi (in contanti, in natura o come debito estero)
  • Metodo specifico utilizzato per informare le parti interessate

Società con soci illimitati (KmAG)

Questo tipo di impresa è la meno comune tra gli imprenditori di criptovalute. Tuttavia, viene solitamente utilizzato quando un’impresa illimitata (come un imprenditore individuale o una società in nome collettivo) ha bisogno di mobilitare più capitale.

Le caratteristiche principali di Unlimited Partners Corporation (KmAG):

  • Nessun requisito di capitale minimo
  • Capitale diviso per azioni
  • Almeno due partner in cui almeno una persona fisica dovrebbe avere responsabilità illimitata, rendendolo un socio accomandatario
  • Le persone giuridiche possono essere soci solo in una società a responsabilità limitata che li rende soci a responsabilità limitata (responsabilità limitata a un determinato importo iscritto nel registro delle imprese)
  • Se la limitazione di responsabilità non è iscritta nel Registro delle Imprese, il socio diventa responsabile senza alcuna limitazione, a meno che non provi che i terzi erano a conoscenza della limitazione di responsabilità
  • I partner a responsabilità limitata hanno diritti e responsabilità limitati (vale a dire non possono essere responsabili della gestione complessiva della società)

La Charter of Unlimited Partners Corporation (KmAG) dovrebbe contenere le seguenti informazioni:

  • Nome azienda univoco e compatibile
  • Indirizzo della sede legale in Svizzera
  • Obiettivo aziendale chiaramente definito e attività principali da implementare
  • Importo specifico di capitale proprio e contributi (in contanti, in natura o come debito estero)
  • Dettagli delle azioni (tipologia, quantità e valore nominale)
  • Regolamento per l’organizzazione delle assemblee generali e il diritto di voto degli azionisti
  • Informazioni sui soggetti incaricati della gestione sociale (consiglio di amministrazione) e del controllo contabile (sindaci)
  • Metodo specifico di notifica o dichiarazione agli azionisti

Società per azioni (AG)

Il capitale sociale minimo – 100.000 franchi svizzeri (circa 98.000 euro), non inferiore al 20% e non inferiore a 50.000 franchi svizzeri (circa 49.000 euro) deve essere trasferito su un conto bancario svizzero o versato contributi come criptovalute o altri beni .

Le caratteristiche principali della società per azioni (AG):

  • Almeno un fondatore (persona fisica o giuridica)
  • Tassato sul reddito a livello aziendale
  • Numero illimitato di azionisti
  • La responsabilità dell’azionista è limitata all’importo delle azioni di sottoscrizione
  • Gli azionisti sono tassati sui dividendi distribuiti
  • Il Consiglio di Amministrazione è l’organo amministrativo autorizzato a rappresentare la società all’esterno
  • Il Consiglio di Amministrazione può decidere di delegare a terzi la gestione corrente mediante l’attuazione di statuti organizzativi
  • La relazione di audit annuale è obbligatoria (ad eccezione delle piccole imprese)

Lo Statuto della Società a Responsabilità Limitata (JSC) conterrà le seguenti informazioni:

  • Nome azienda univoco e compatibile
  • Obiettivo aziendale chiaramente definito e attività principali da implementare
  • Indirizzo della sede legale in Svizzera
  • Importo specifico del capitale proprio e dei contributi (in contanti, in natura o come debito estero), compreso il numero e il valore delle azioni possedute da ciascun azionista
  • Metodo specifico utilizzato per informare gli azionisti

Cosa devi fare

In generale, per costituire una società svizzera dovrebbero essere adottate le seguenti misure:

  • Registra il nome della tua azienda attraverso la piattaforma EasyGov, che inserirà automaticamente la società nel registro svizzero delle imprese e delle imprese e assegnerà un numero di identificazione aziendale univoco (UID)
  • Assicurati che il nome non sia registrato da nessun altro controllando l’indice centrale della ragione sociale
  • Apri un conto presso la banca svizzera e trasferisci il capitale sociale minimo richiesto
  • Se il capitale supera CHF 1.000.000 (circa EUR 983.000), sul capitale sociale minimo verrà applicata un’imposta di bollo pari all’1% che potrà essere pagata entro 30 giorni dalla data di registrazione della società
  • L’Associazione svizzera dei banchieri ha pubblicato le linee guida sull’apertura di un conto bancario aziendale per le società blockchain a cui è possibile accedere qui
  • Trova un notaio che controllerà lo statuto e altri documenti societari, nonché preparerà una dichiarazione di registrazione della società non appena presenterai la prova del trasferimento del capitale originario
  • Le aziende il cui fatturato supera i 100.000 franchi (circa 98.000 euro) devono iscriversi presso il registro di commercio del cantone in cui ha sede l’azienda
  • Costa 600 franchi svizzeri (circa 590 euro)
  • I documenti autenticati possono essere inviati per posta o inviati online tramite un sito Web dedicato
  • Richiedere una licenza di crittografia alla FINMA
  • Registrazione presso l’Ufficio federale delle contribuzioni e le autorità fiscali cantonali
  • Registra i tuoi dipendenti presso l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali e la Cassa cantonale di compensazione (Ausgleichskasse)
  • Riscuotere un’assicurazione commerciale

Una volta elaborata la domanda, il Registro delle imprese pubblica i suoi dati nel Foglio commerciale svizzero quando la nuova società è considerata completamente registrata.

Una volta concessa la licenza crittografica, puoi iniziare a svolgere attività crittografiche in Svizzera. Se in futuro dovessero verificarsi cambiamenti nella vostra azienda, come ad esempio un nuovo vertice aziendale, vari adeguamenti tecnici o aggiornamenti di documenti importanti, dovreste informare la FINMA, che vi darà il permesso di riprendere la vostra attività.

In base al tuo modello di business e alla natura delle tue attività legate alla crittografia, puoi richiedere una delle seguenti licenze:

  • La licenza fintech o intermediario finanziario è la più popolare e consente alle aziende di accettare depositi governativi fino a 100 milioni di dollari. CHF (circa 96 milioni di EUR) o archiviare e scambiare beni crittografici che non possono essere investiti e su di essi non possono essere pagati interessi
  • La licenza bancaria consente un numero illimitato di depositi da parte di persone fisiche o giuridiche
  • La licenza dei fondi di investimento consente ai gestori di fondi di supervisionare il patrimonio dei fondi collettivi per conto dei clienti
  • La licenza per il sistema di negoziazione DLT consente lo scambio multilaterale di titoli DLT

Tassazione delle società crittografiche in Svizzera

Le tasse svizzere vengono riscosse e amministrate dall’Ufficio federale delle contribuzioni (FSA), dai cantoni e dai comuni. Le aliquote fiscali federali sono stabili, mentre le aliquote fiscali cantonali sono determinate annualmente e pubblicate sul sito ufficiale di ciascun cantone.

Tutti i tipi di società che svolgono attività crittografiche in Svizzera sono generalmente soggetti alle seguenti imposte federali, cantonali o comunali:

  • Imposta sul reddito delle società (CIT) – 12%-21%
  • Imposta sulle plusvalenze (WCL): 0,001%-0,5%
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA) – 7,7
  • ritenuta fiscale (SPG) – 35%;
  • Contributi previdenziali – 0,5 – 5,3
  • Imposta di bollo – 1%

La Svizzera ha concluso accordi internazionali sull’eliminazione della doppia imposizione con circa 100 paesi, consentendo ai contribuenti di proteggere le proprie entrate fiscali in due paesi diversi.

Il nostro team di avvocati dedicati e orientati alla qualità sarà lieto di fornirti un supporto personalizzato e a valore aggiunto nella creazione di una società di criptovaluta in Svizzera, inclusa la presentazione di una richiesta di licenza crittografica. Dall’inizio del processo riceverai il supporto di specialisti nel campo della costituzione di società, del rapido sviluppo della legislazione sul riciclaggio di denaro, della contabilità finanziaria e della tassazione.

Svizzera

capital

Capitale

population

Popolazione

currency

Valuta

gdp

PIL

Berna 8,636,896 CHF $92,434

Regolamento sulle criptovalute in Svizzera 2023

Nel 2023, la Svizzera rimane uno degli epicentri dell’innovazione basata sulla blockchain, dove soluzioni finanziarie innovative come le criptovalute vengono sempre più incoraggiate e adottate. Per garantire chiarezza e coerenza normativa, le autorità nazionali mantengono il loro impegno per lo sviluppo di un solido quadro normativo per le imprese che offrono prodotti e servizi crittografici.

Rispetto ad altri paesi europei in cui le aziende di criptovaluta sono classificate come fornitori di servizi di asset virtuali (VASP), la Svizzera continua con un approccio leggermente diverso e, sulla base delle funzioni criptoeconomiche sottostanti, classifica la maggior parte di esse come intermediari finanziari che rientrano in un ambito tecnologico appropriato. quadro normativo neutrale. Un intermediario finanziario è qualcuno che fornisce servizi di pagamento ed emette o gestisce mezzi di pagamento. Secondo le autorità svizzere la fornitura di servizi relativi a gettoni di pagamento e l’emissione di gettoni di pagamento rientrano tra le attività relative a un mezzo di pagamento.

Nel 2023, le seguenti normative relative alle criptovalute rimangono le più rilevanti e applicabili:

  • Legge sul riciclaggio di denaro (RDC) con l’Ordinanza sul riciclaggio di denaro e l’Ordinanza FINMA sul riciclaggio di denaro, che stabiliscono gli obblighi degli intermediari finanziari per la prevenzione del riciclaggio di denaro
  • Il Financial Services Act e il Financial Institutions Act, che coprono tutte le offerte pubbliche di titoli e possono includere token garantiti da attività
  • La legge bancaria, che si applica agli emittenti di token classificati come depositi
  • La legge sugli schemi di investimento collettivo, che si applica ai token patrimoniali raccolti dagli investitori a scopo di investimento collettivo
  • La legge sull’infrastruttura del mercato finanziario, che costituisce la base affinché la Banca nazionale svizzera controlli le strutture di negoziazione DLT, i depositari centrali di titoli e i sistemi di pagamento

Modifiche al regime antiriciclaggio e al finanziamento del terrorismo

Alla fine del 2022, sulla base delle ultime revisioni della legge sul riciclaggio di denaro (RDC) e dell’Ordinanza sul riciclaggio di denaro del Consiglio federale, la FINMA ha parzialmente modificato l’Ordinanza FINMA sul riciclaggio di denaro, che stabilisce come gli intermediari finanziari devono adempiere ai loro obblighi di prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. La novità sostanziale riguarda le operazioni collegate o di gruppo che possono essere identificate come sforzi per evitare le norme antiriciclaggio. La soglia per le transazioni crittografiche collegate è stata fissata a 1000 CHF (circa 1010 EUR) per 30 giorni di calendario.

Si applica ai servizi di scambio di criptovalute in cui le criptovalute vengono convertite in denaro fiat o mezzi di pagamento anonimi come gli sportelli bancomat. Questa regola impedirà che le transazioni di grandi dimensioni vengano suddivise in transazioni più piccole come un modo per evitare controlli di identità ai sensi delle normative AML.

Secondo la FINMA la verifica obbligatoria dell’identità dell’avente economicamente diritto e la verifica periodica dell’aggiornamento dei dati dei clienti non necessitano di essere disciplinate dettagliatamente a livello di ordinanza. Resterà tuttavia la norma secondo la quale gli intermediari finanziari devono disciplinare in una direttiva interna le modalità di aggiornamento e controllo delle anagrafiche dei clienti.

Inoltre la FINMA ha riconosciuto anche le prescrizioni dell’Organizzazione di autodisciplina dell’Associazione Svizzera d’Assicurazioni (OAD-SIA). Le normative della FINMA sono ora adeguate per riflettere i principi normativi che sono stati rivisti e modificati ai fini AML/CFT e saranno applicati come standard minimo. L’ordinanza modificata della FINMA e le prescrizioni dell’OAD-SIA sono entrate in vigore il 1° gennaio 2023.

La FINMA continua inoltre a regolamentare i sistemi di negoziazione dei titoli Distributed Ledger Technology (DLT) ai sensi dell’articolo 73a LInFi (sistemi di negoziazione DLT), che riguardano gli asset token. Le normative LRD continuano ad escludere gli utility token fintanto che il motivo principale dell’emissione di utility token è la fornitura di diritti di accesso a un’applicazione non finanziaria della tecnologia blockchain.

Licenze per criptovalute in Svizzera nel 2023

Nel 2023, la Svizzera continua a concedere quattro tipi di licenze:

  • Licenza di intermediario finanziario (Fintech), la più popolare, che autorizza le aziende cripto ad accettare depositi pubblici fino a 100 milioni di CHF (circa 96 milioni di EUR) o a conservare e scambiare criptoasset
  • Licenza bancaria, che consente un numero illimitato di depositi effettuati da persone fisiche o giuridiche
  • Licenza per fondi di investimento, che autorizza i gestori di fondi a sovrintendere agli asset di un fondo collettivo per conto dei clienti
  • Licenza per la struttura di trading DLT, che consente il trading multilaterale di titoli DLT

 

I requisiti dettagliati variano, ma molti di essi sono legati alla normativa antiriciclaggio (AML) e sono tipici delle istituzioni finanziarie. Pertanto, le aziende che richiedono una licenza devono fornire le seguenti informazioni chiave:

  • Informazioni generali sul progetto cripto, inclusa la descrizione delle attività aziendali proposte e informazioni aziendali, ambito geografico, clienti target e budget
  • Prova del rispetto dei requisiti di capitale minimo autorizzato
  • Informazioni sulla struttura organizzativa, informazioni sugli azionisti e le relative influenze, oltre ai dettagli su dipendenti e uffici operativi
  • Informazioni sul management senior

Novità dall’Associazione Crypto Valley

Nel 2023, il famoso ecosistema blockchain nazionale svizzero continua a favorire la crescita, la collaborazione e l’integrità tra le aziende blockchain su scala globale, grazie ai loro legami con altri centri globali di innovazione blockchain a Londra, Singapore, Silicon Valley e New York. Individui e aziende di piccole e grandi dimensioni di qualsiasi paese sono invitati a unirsi all’associazione e iniziare a costruire connessioni preziose, oltre a acquisire conoscenze.

Oggi, l’industria delle criptovalute affronta nuove sfide e pone domande sulla crescita futura, la consolidazione dei mercati cripto, la chiarezza normativa e la sostenibilità. Per accelerare la curva di apprendimento, Crypto Valley incoraggia tutti gli imprenditori cripto a partecipare al Summit globale Crypto and Digital Assets, organizzato dal Financial Times, che ritorna a Londra il 9 e 10 maggio 2023. L’evento si concentra su mercati, regolamentazione, tecnologia e Web 3.0, e si prevede che attirerà leader nel settore cripto, finanziario, regolamentare e DeFi. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire temi come la consolidazione del mercato cripto, gli NFT, le credenziali climatiche degli asset digitali, le valute digitali delle banche centrali e altro ancora.

Se sei interessato a ottenere ulteriore chiarezza normativa e partecipare a conversazioni che definiscono il futuro, la Conferenza Crypto Valley 2023 è un evento imperdibile. Si terrà l’1 e il 2 giugno 2023, a Rotkreuz, Svizzera. La sua promessa è di gettare le basi per il futuro della blockchain portando oltre quaranta relatori che copriranno argomenti di tecnologia nel contesto di economia, finanza e regolamentazione. L’evento prevede di attirare oltre mille partecipanti da startup, governi, aziende mature e accademia che presenteranno i migliori documenti di ricerca. Alcune aziende blockchain avranno l’opportunità di mostrare i loro ultimi prodotti e servizi.

Tasse sulle criptovalute in Svizzera

Nel 2023, le aliquote più basse dell’Imposta sul Reddito delle Società rimangono nel cantone di Zugo, sede della famosa associazione Crypto Valley, che ha un’aliquota fiscale dell’11,9%, nel cantone di Nidvaldo con un’aliquota del 12% e a Lucerna con un’aliquota del 12,2%. Per quanto riguarda il pagamento dell’Imposta sul Patrimonio Netto, ogni cantone ha nuovamente stabilito un’aliquota locale, che varia significativamente e può essere trovata su ogni sito web cantonale. Le regole di riscossione fiscale cantonali differiscono anche perché includono criteri di responsabilità fiscale diversi (ad esempio, stato civile).

Mentre molte regole fiscali legate alle criptovalute rimangono più o meno le stesse, vale la pena notare che la Svizzera è membro dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e potrebbe quindi trasporre recenti politiche dell’OCSE nella sua legislazione nazionale. L’OCSE ha introdotto un nuovo sistema internazionale di trasparenza fiscale, intitolato Crypto-Asset Reporting Framework (CARF). Dovrebbe aumentare gli standard di tassazione e di segnalazione fiscale delle criptovalute imponendo la segnalazione automatica delle informazioni fiscali e la condivisione delle informazioni sui contribuenti tra le autorità internazionali. Le regole si applicheranno agli scambi di criptovalute e ai trasferimenti di criptovalute (inclusi le transazioni di pagamento al dettaglio). Queste regole non si applicheranno alle criptovalute che non sono utilizzate come mezzo di pagamento o come investimento, e alle stablecoin centralizzate.

Sanzioni normative

I principi per imporre sanzioni per la violazione delle normative relative ai criptoasset e al mercato cripto sono rimasti gli stessi nel 2023. Ad esempio, svolgere attività economiche legate alle criptovalute senza una licenza obbligatoria è considerato un atto criminale perseguito dalle autorità di perseguimento penale.

La mancata pubblicazione di un prospetto completo e veritiero per un’Offerta Pubblica Iniziale non è perseguita da FINMA ma è soggetta al diritto penale e innesca la responsabilità civile dell’offerente nei confronti degli investitori.

Se i requisiti normativi non sono soddisfatti, FINMA può imporre varie sanzioni, come indicato nella Legge Federale sull’Autorità Federale di Vigilanza sui Mercati Finanziari Svizzeri.

Le sanzioni includono le seguenti misure:

  • Nomina di funzionari investigativi
  • Revoca della licenza o autorizzazione cripto
  • Divieto di esercitare la professione rilevante
  • Confisca di un profitto illecito
  • Obbligo di ripristinare la conformità alla legislazione

Inoltre, gli avvocati di Regulated United Europe forniscono supporto legale per progetti cripto e aiutano con l’adattamento alle regolamentazioni MICA.

Adelina

“Il nostro team segue meticolosamente le innovazioni crittografiche svizzere e io, in qualità di specialista in licenze, sono lieto di condividere gli ultimi sviluppi in questo panorama legale in continua evoluzione.”

Adelina

RESPONSABILE SERVIZI LICENZE

email2adelina.s@regulatedunitedeurope.pages.dev

DOMANDE FREQUENTI

Per operare in Svizzera è necessaria una licenza FINMA se desideri quotare criptovalute. Il governo può esentare gli scambi di criptovalute dalla licenza se depositano presso di loro fino a 1 milione di franchi, ma se lo scambio è controllato dalla FINMA, i fondi del cliente non saranno protetti. Anche le ICO rientrano nel campo di applicazione delle leggi svizzere sulle criptovalute: nel 2018 la FINMA ha pubblicato le linee guida per proposte in diversi settori, come quello bancario, del commercio di titoli e degli investimenti collettivi di capitale

Nell’ambito del suo quadro normativo, il governo svizzero ha annunciato che continuerà a lavorare su regole favorevoli alle criptovalute. Un noto centro globale di criptovalute, Zugo, ha introdotto il bitcoin come mezzo per pagare le tasse comunali nel 2016, e il ministro dell’Economia svizzero Johann Schneider-Ammann ha dichiarato la Svizzera una “cripto-nazione” nel gennaio 2018. Il Segretario svizzero delle finanze internazionali, Jörg Gasser, ha sottolineato l'importanza di promuovere le criptovalute rispettando gli standard finanziari esistenti. Alla fine del 2020 Swiss Finance ha avviato le consultazioni sulle nuove regole relative alle criptovalute per consentirle di sfruttare la tecnologia blockchain senza soffocare l'innovazione basata su questi obiettivi

Per costituire una società svizzera, attenersi alla seguente procedura:

  • Tramite EasyGov, puoi registrare il nome della tua azienda, che la registrerà automaticamente nel registro svizzero delle imprese e delle imprese e ti assegnerà un numero di identificazione aziendale (UID) univoco.
  • L'indice centrale dei nomi delle aziende può essere utilizzato per verificare che il nome non sia già registrato da qualcun altro
  • Ottenere il capitale sociale minimo necessario dalla banca svizzera e aprire un conto lì
  • L'imposta di bollo verrà applicata se il capitale supera CHF 1.000.000 (circa EUR 983.000) e dovrà essere pagata entro 30 giorni dalla registrazione della società.
  • Ecco le linee guida su come aprire un conto bancario per una società blockchain pubblicate dall'Associazione svizzera dei banchieri
  • Dopo aver presentato la prova del trasferimento di capitale originale, trova un notaio che verificherà lo statuto e altri documenti aziendali.
  • Per le aziende con un fatturato annuo superiore a 100.000 franchi (circa 98.000 euro) è necessario il registro di commercio del cantone in cui ha sede la società.
  • Costa circa 590 euro (600 franchi svizzeri).
  • È disponibile un sito Web dedicato per l'invio di documenti autenticati online o tramite posta
  • Richiesta di licenza di crittografia FINMA
  • L'Ufficio federale delle contribuzioni e le autorità fiscali cantonali devono essere registrati
  • Registrazione dei dipendenti presso l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali e la Cassa cantonale di compensazione (Ausgleichskasse)
  • Ottenere una copertura assicurativa commerciale

La Gazzetta commerciale svizzera pubblica i dati della nuova società una volta che la domanda è stata esaminata dal Registro delle imprese. Le attività crittografiche possono iniziare in Svizzera una volta concessa la licenza crittografica. È importante informare la FINMA se la vostra azienda cambia il top management, apporta varie modifiche tecniche o aggiorna documenti importanti, per ottenere l’autorizzazione a riprendere l’attività

In Svizzera, i cantoni, le città e i comuni sono responsabili della riscossione e dell’amministrazione delle tasse. Sul loro sito ufficiale, i cantoni pubblicano le loro aliquote fiscali annuali, fissate dal governo federale.
Le tasse federali, cantonali e comunali si applicano generalmente alle società impegnate in attività crittografiche in Svizzera:

  • È prevista un'imposta sul reddito delle società (CIT) pari al 12%-21%
  • L'imposta sulle plusvalenze (WCL) è compresa tra lo 0,001% e lo 0,5% sulle plusvalenze
  • Imposte sul valore aggiunto (IVA) – 7,7%
  • Imposta trattenuta sulle vendite lorde (GSP) – 35%;
  • I contributi alla previdenza sociale oscillano tra lo 0,5 e il 5,3%
  • Imposta sui francobolli – 1%

Esistono ancora una serie di normative relative alle criptovalute che saranno rilevanti nel 2023, tra cui:

  • Legge antiriciclaggio, ordinanza antiriciclaggio e ordinanza FINMA sul riciclaggio di denaro, che stabiliscono gli obblighi degli intermediari finanziari in materia di prevenzione del riciclaggio di denaro.
  • Tutte le offerte pubbliche di titoli, compresi i token garantiti da attività, sono disciplinate dal Financial Services Act e dal Financial Institutions Act
  • Gli emittenti di token sono soggetti alla legge bancaria, che regola i depositi
  • I token raccolti dagli investitori a fini di investimento collettivo sono soggetti alla legge sugli investimenti collettivi
  • La vigilanza della Banca nazionale svizzera sui sistemi di negoziazione DLT, sui depositari centrali di titoli e sui sistemi di pagamento si basa sulla legge sull'infrastruttura del mercato finanziario

Nel 2023 la Svizzera continuerà a concedere i seguenti tipi di licenze:

  • Le aziende di criptovaluta possono accettare depositi pubblici fino a 100 milioni con una licenza di intermediario finanziario (Fintech). I criptoasset possono essere scambiati con CHF (circa 96 milioni di euro) o archiviati e scambiati
  • Un istituto che consente ai depositanti di effettuare un numero illimitato di depositi
  • Un fondo di investimento gestito per conto dei clienti da un gestore di fondi
  • I trader possono scambiare titoli DLT a livello multilaterale attraverso una struttura di negoziazione DLT

  • Informazioni sul progetto crittografico proposto, come attività commerciali, informazioni aziendali, clienti target e budget
  • Devono essere soddisfatti i requisiti patrimoniali minimi
  • Struttura organizzativa, informazioni sugli azionisti e influenze corrispondenti, nonché dettagli sui dipendenti e uffici operativi aziendali
  • Informazioni del senior management team

Nonostante i cambiamenti nelle normative relative ai criptoasset e al mercato delle criptovalute nel 2023, i principi di imposizione delle sanzioni rimangono gli stessi. Le autorità di perseguimento penale, ad esempio, perseguono le attività economiche legate alle criptovalute senza autorizzazione obbligatoria. In caso di offerta pubblica iniziale la FINMA non persegue la questione; tuttavia, si avvia una causa civile contro l’emittente o gli investitori se il prospetto non è completo, veritiero e accurato. Secondo la legge federale dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari, la FINMA può imporre diverse sanzioni se i requisiti normativi non vengono soddisfatti

Informazioni aggiuntive

RUE Supporto Clienti

Milana
Milana

“Ciao, se stai cercando di avviare il tuo progetto o hai ancora qualche preoccupazione, puoi sicuramente contattarmi per un'assistenza completa. Contattami e iniziamo la tua impresa.”

Sheyla

“Ciao, sono Sheyla, pronta ad aiutarti con le tue iniziative imprenditoriali in Europa e oltre. Che si tratti di mercati internazionali o di esplorare opportunità all'estero, offro guida e supporto. Sentiti libero di contattarmi!”

Sheyla
Diana
Diana

“Ciao, mi chiamo Diana e mi specializzo nell'assistere i clienti in molte domande. Contattami e sarò in grado di fornirti un supporto efficiente nella tua richiesta.”

Polina

“Ciao, mi chiamo Polina. Sarò felice di fornirti le informazioni necessarie per avviare il tuo progetto nella giurisdizione scelta – contattami per maggiori informazioni!”

Polina

CONTATTACI

Al momento, i principali servizi della nostra azienda sono soluzioni legali e di conformità per progetti FinTech. I nostri uffici si trovano a Vilnius, Praga e Varsavia. Il team legale può fornire assistenza con analisi giuridica, strutturazione del progetto e regolamentazione legale.

Company in Lithuania UAB

Numero di registrazione: 304377400
Anno: 30.08.2016
Telefono: +370 661 75988
Email: lithuania@regulatedunitedeurope.pages.dev
Indirizzo: Lvovo g. 25 – 702, 7° piano, Vilnius,
09320, Lituania

Company in Poland Sp. z o.o

Numero di registrazione: 38421992700000
Anno: 28.08.2019
Telefono: +48 50 633 5087
Email: poland@regulatedunitedeurope.pages.dev
Indirizzo: Twarda 18, 15° piano, Varsavia, 00-824, Polonia

Regulated United Europe OÜ

Numero di registrazione: 14153440–
Anno: 16.11.2016
Telefono: +372 56 966 260
Email:  estonia@regulatedunitedeurope.pages.dev
Indirizzo: Laeva 2, Tallinn, 10111, Estonia

Company in Czech Republic s.r.o.

Numero di registrazione: 08620563
Anno: 21.10.2019
Telefono: +420 775 524 175
Email:  czech@regulatedunitedeurope.pages.dev
Indirizzo: Na Perštýně 342/1, Staré Město, 110 00 Praga

Per favore lascia la tua richiesta

    .entry-content
    #post-##